Se vi diciamo Stufùrn cosa vi viene in mente? E con la parola Bagna Cauda? Mentre quest'ultima è nota ai più, scommettiamo che la prima in tanti non sanno cosa sia. Lo Stufùrn è una minestra preparata mettendo a cuocere, in una pentola di terracotta, dei fagioli borlotti, un pezzo di cotenna di maiale (chiamato prete), una cipolla e una patata. Dopo tre ore di cottura bisogna passarla in forno per dodici ore, così vuole la tradizione. Una volta completata la lunga cottura non riconoscerete più i singoli alimenti ma gusterete una minestra dal sapore unico. Nelle Valli di Lanzo un piatto molto simile viene chiamato tofèja canavesana.
Alp e Montagnard
Se non avete tempo per una piatto che prevede tante ore in cucina vi suggeriamo di assaggiarlo ad Alp e Montagnard, la Sagra dello Stufùrn e della Bagna Cauda di Villanova Canavese. Per digerire queste bontà fate una passeggiata nei mercatini artigianali e in quelli alimentari.
Gli stand dei prodotti tipici ed il mercatino artigianale fanno parte della manifestazione come la musica, le danze, gli spettacoli che sono una presenza costante dell’evento. Dalla danza classica e contemporanea ai gruppi folk, dalle bande musicali agli sport, dalle esposizioni d’arte al minizoo per bambini.
Rievocazioni storiche e folclore delle Valli di Lanzo
Presenti anche gruppi di rievocazione storica con il loro impegno spettacolare che si spinge fino alla rappresentazione di un lugubre corteo, che con le torce accese e accompagnato da risa, grida e lazzi, si incammina verso il rogo per amministrare la “giustizia”. Un colpo di scena finale libera e il rogo si trasforma in un falò beneaugurale e diventa il fulcro stesso delle curende e dei balli accompagnati dalla musica, dal vivo, delle nostre Valli.
La sagra è anche la festa delle Valli di Lanzo ed in questa occasione si esibiranno tutti i gruppi folkloristici francoprovenzali delle vallate.
Non mancheranno le attività sportive: la gara di mountain bike, “La pianca” che si corre sulla pista ciclabile della Corona Verde, adiacente alla Sagra. Dimostrazione di voli di aereomodelli e anche presenti delle curiosità difficilmente classificabili. Il tutto si conclude con un pranzo o una cena presso i locali della Pro loco per gustare, ovviamente, lo stufurn o la bagna cauda.
La Sagra Alp e Montagnard si svolge l’ultimo fine settimana di settembre a Villanova Canavese presso il Parco “Due laghetti”.
Sito Pro Loco Villanova Canavese - Sito Alp Montagnard
Ultima modifica 17/08/2018 ore 11:25