Tre serate più il pranzo della domenica per gustare i piatti tipici della cucina risicola del territorio alessandrino, sulla sponda sinistra del fiume Po. Il piatto principale non può che essere la Panissa, il risotto con salame cotto in brodo di fagioli.
Ma la Sagra della Panissa di Morano sul Po valorizza che il dolce tipico del paese, una prelibatezza a base di frutta cotta con aggiunta di amaretti, cioccolato e savoiardi e tanto altro. Non mancheranno le braciole, la salciccia alla griglia e molto altro ancora. Ovviamente tutto viene cucinato al momento dai valenti cuochi e le pietanze possono essere preparate anche per asporto.
Programma edizione 2016
Venerdì 17 giugno
ore 19,00 cena con le specialità della pro loco.
ore 21,30 serata danzante con gruppo: Emozioni band.
Sabato 18 giugno
ore 19,00 cena con le specialità della pro loco.
ore 21,30 serata caraibica con l’orchestra: Free music band.
Domenica 19 giugno
ore 12,00 pranzo con le specialità della pro loco.
ore 19,00 cena con le specialità della pro loco.
ore 21,30 grande serata danzante con l’orchestra spettacolo: Jonathan e Gianni Dego.
Ultima modifica 17/05/2017 ore 12:01