In occasione della festa patronale di San Pancrazio a Vaie propongono la Sagra del Canestrello, il tipico dolcetto al gusto di limone. Il Canestrello di Vaie è tutelato dal marchio di produzione conforme alla tradizione.
Il nome di questo buonissimo biscotto deriva dal disegno dello stampo con cui viene fatto. Ha affinità col verbo piemontese canesterlè, cioè ingraticolare con canne, ed è ottenuto cuocendo palline di impasto in speciali ferri a tenaglia riscaldati sulla fiamma.
Il Canestrello può avere forme e spessori diversi e, a volte, viene aromatizzato anche sapori differenti: dal cacao alla nocciola, dal miele al cocco. Ma la versione tradizionale è la più apprezzata grazie all'inconfondibile aroma di scorza di limone grattugiata.
Scopri il programma della Sagra del Canestrello di Vaie 2019
22ÂŞ Sagra del Canestrello di Vaie, in occasione della festa patronale di San Pancrazio.
GIOVEDĂŚ 2 MAGGIO
ore 20.30 - Santuario di S. Pancrazio: Recita del Rosario presso il pilone e processione a scendere.
VENERDĂŚ 3 MAGGIO
ore 21.00 - Palestra del Centro Sociale P. Levi: Concerto della Società Filarmonica Vaiese. Dirige il Maestro Sergio Merini. In occasione del 90° anniversario di fondazione del Gruppo Alpini di Vaie parteciperà al concerto la Fanfara ANA Valsusa diretta dal maestro Danilo Bellando.
SABATO 4 MAGGIO
Ore 18.00 - Biblioteca Ada Gobetti: Inaugurazione della Mostra “Ricordi del Gruppo Alpini di Vaie”. La mostra sarà visitabile tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00 e domenica 12 maggio dalle 14.00 alle 18.00.
DOMENICA 5 MAGGIO
Ore 9.00 - Piazza del Priore: Festeggiamenti per il 90° anniversario di fondazione del Gruppo Alpini di Vaie. Alzabandiera, S. Messa, cerimonia a ricordo dei caduti, sfilata con Società Filarmonica Vaiese e Fanfara ANA Valsusa, saluti delle autorità e aperitivo. Segue pranzo sociale presso la sede AIB.
VENERDĂŚ 10 MAGGIO
Ore 21.00 - Palestra del Centro Sociale P. Levi In occasione del 30° anniversario di fondazione: concerto del coroorchestra Musica Nuova di Vaie. Dirige il maestro Sergio Merini.
SABATO 11 MAGGIO
Ore 9.00 Ee ore 14.00 - Campo sportivo, strada dei Vernetti: Gare nazionali ENCI di Agility Dog. A cura dell'associazione ORME a.s.d.
Ore 20.30 - Sagrato della Chiesa S. Margherita: Processione di S. Pancrazio e S. Messa
DOMENICA 12 MAGGIO
Dal mattino - per le vie del paese: Mostra mercato prodotti tipici, gastronomici e dell'artigianato in collaborazione con Gustovalsusa e intrattenimento per bambini.
Dal mattino - campo volo: “Canestrello in volo”. Esposizione mezzi volanti e battesimo del volo con ultraleggeri a cura di VaieVola e Campo Volo Valsusa. In caso di maltempo l’evento sarà annullato.
Dal mattino - Via Martiri della Libertà : Esposizione auto d’epoca. Ritrovo e iscrizione. Segue pranzo sociale, premiazione e saluti. A cura di Motor Vej d’la Valsusa.
Dal mattino - Via Roma/Piazza Santa Margherita: Mostra fotografica e materica dell'artista Donatella Arese: Sassi d'Amore.
Ore 8.00 e ore 11.00 - Santuario di S. Pancrazio Messe festa di S. Pancrazio
Ore 9.00 e ore 14.00 - Campo sportivo, strada dei Vernetti: Gare nazionali ENCI di Agility Dog. A cura dell'associazione ORME a.s.d.
Ore 10.00 - Sagrato della Chiesa S. Margherita: Premiazione del concorso Il canestrello Junior a cura dell'associazione La linea d'ombra e Oratorio S. Margherita.
Dalle ore 10.00 alle ore 15.00 - Museo Laboratorio della Preistoria Visite guidate al Museo e al Percorso Archeologico. Laboratori rivolti ai bambini: monili e pitture parietali. AttivitĂ gratuite a cura dell'associazione Basta Poco.
Dalle ore 14.00 - Sagrato della Chiesa S. Margherita: Dimostrazione di preparazione del canestrello tradizionale.
Dalle ore 14.30 alle ore 15.30 - Piazza del Priore: Dimostrazione dell’A.S.D. DANZA di Chiusa di San Michele.
Ore 15.30 - Santuario di San Pancrazio: Benedizione Eucaristica.
Dalle ore 15.00 alle 18.00 - Sagrato della Chiesa S. Margherita: Dimostrazione cottura canestrelli
Ore 18.00 - Sagrato della Chiesa S. Margherita: Premiazione del Concorso “Il Canestrello d’oro”.
VENERDĂŚ 17 MAGGIO
Ore 21 - Biblioteca Ada Gobetti: Presentazione del libro La ca' di cit – una grande famiglia nel cuore del Kenya di Beppe Gioana. Sulla scorta del viaggio di gennaio 2018, l'autore racconta l'angolo di Africa conosciuto in dieci anni di viaggi.
SABATO 18 MAGGIO
Ore 19.00 - Per le vie del paese: 34ÂŞ camminata non competitiva con raccolta fondi in favore della Casa Alpina Giovanni XXIII di Bessen Haut.
DOMENICA 2 GIUGNO
Nella mattinata - Per le vie del paese: VI edizione del Valsusa Trail, gara di corsa in montagna a cura di Valsusa Running Team asd.
GIOVEDĂŚ 6 GIUGNO
Ore 21.00 - Palestra del Centro Sociale P. Levi: In occasione del 60° anniversario di fondazione del Gruppo FIDAS S. Antonino-Vaie: concerto della Società Filarmonica Vaiese diretta dal maestro Sergio Merini e Coro di Musica Leggera e Orchestra Golden Star della Società Filarmonica Santa Cecilia di S. Antonino di Susa diretto da Stefania Borello.
DOMENICA 9 GIUGNO
Ore 9.15 - Piazza della Pace di S. Antonino di Susa: Festa dei donatori di sangue Gruppo FIDAS S. Antonino-Vaie. Ritrovo. Partenza del corteo con SocietĂ Filarmonica Santa Cecilia di S. Antonino, Messa. SeguirĂ premiazione dei donatori benemeriti, saluti delle autoritĂ e pranzo sociale.
DOMENICA 16 GIUGNO
Ore 8.00 e ore 11.00 - Santuario di S. Pancrazio - SS. Messe SS. TrinitĂ
Ore 15.30 - Santuario di S. Pancrazio - Festa SS. TrinitĂ con benedizione
DOMENICA 23 GIUGNO
Nella mattinata - Per le vie del paese II edizione della Francigena Valdisusa Marathon. 42 km. attraverso storia e natura. Maratona non competitiva per camminatori sulla via Francigena della Valle di Susa.
Ultima modifica 02/05/2019 ore 12:00
Foto: Laboratorio Val Susa