Festival delle sagre ad Asti. Un villaggio gastronomico con un menù pieno zeppo di ricette tradizionali, oltre ottanta piatti tra antipasti, primi, secondi e dolci. Agnolotti, risotti, tagliatelle e polente, bolliti, fritto misto, bagna cauda e tanti piatti ormai scomparsi dalle tavole dei piemontesi. E ancora creme, biscotti, bunet e torte. Tutto ciò esiste, e si ripete ogni anno ad Asti per la sagra delle sagre.
Il Festival delle Sagre è una grande giornata di festa definita da molti la migliore rappresentazione di vita contadina. Oltre quaranta Pro Loco della provincia di Asti propongono le loro specialità gastronomiche accompagnate da vini DOC astigiani e dall'allegria che da anni contraddistingue questa manifestazione.
Prima di sedersi a tavola e gustare i migliori piatti dell'astigiano potrete assistere alla suggestiva sfilata per le vie della città , animata da più di tremila figuranti in autentici abiti d’epoca, con trattori e arnesi del mondo contadino.
Il Festival delle Sagre non guarda solo al passato e alla tradizione ma anche al mondo che ci circonda adesso, e per prendersi cura della terra che abitiamo propone piatti di carta e posate biodegradabili rendendo la festa ecologica.
Ultima modifica 29/08/2019 ore 09:22
Nella valle del fiume Tanaro, tra Langhe e Monferrato, la città sorge Asti. La città fu fondata dai Liguri in epoca romana e divenne una delle colonie più importanti dell’antica Liguria. Dopo migliaia di anni, oggi è una delle principali città del Piemonte con un centro storico medievale molto ricco di monumenti e botteghe. Scopri la città !