Tanaro Libera Tutti ad Alba è il festiva che vuole ribadire l’orgoglio della provincia quale luogo carico di vigore artistico e culturale. Musica, laboratori artistici e appuntamenti dedicati ai più piccoli sono gli ingredienti essenziali del festival che negli anni ha raccolto un consenso crescente di pubblico, diventando un appuntamento di richiamo non solo per la provincia di Cuneo.
Gli eventi di Tanaro Libera Tutti si svolgono riserva naturale del Parco del Tanaro.
Programma 2018 Tanaro Libera Tutti ad Alba
Due palchi dedicati a svariati generi musicali animeranno la due giorni di Tanaro Libera Tutti dalle 21.00 di venerdì all’alba di domenica. Uno spazio particolare è il Suburban Afternoon novità di questa edizione, dedicato interamente alle band del territorio, testimonianza della vivacità artistica della provincia cuneese.
Ex-Otago, Willie Peyote, Bugo, Eugenio in via di gioia, The Sweet Life Society, LNRipley sono solo alcuni degli artisti che sono stati protagonisti sul palco di Tanaro Libera Tutti nelle scorse edizioni. Quest’anno il festival propone alcuni dei nomi più interessanti della scena indie e rap italiana.
Tanareide
Iperviaggio sul fiume «Tonante»
Tavola rotonda sul fiume Tanaro:
gli asteroidi e la zattera, la pesca e canapa. Il Tanaro come via d’acqua e linea di confine, tra valorizzazione e abbandono.
In collaborazione con Lacasarotta e Chiamatemi Ismaele
Letture Fenogliane
In collaborazione con il Centro Studi Beppe Fenoglio, reading di alcuni dei passaggi più significativi dell’opera dell’autore albese
Spettacolo di Burattini
la compagnia Burattinarte porta al festival, per la quarta volta consecutiva, il proprio teatro di figura, che ha suscitato notevole successo nelle edizioni precedenti, grazie anche ad ospiti internazionali
Fiume di Parole
Laboratorio di scrittura fluviale a cura del collettivo letterario Chiamatemi Ismaele
Pagina Facebook Tanaro Libera Tutti
Ultima modifica 28/06/2019 ore 10:17
Fonte / Autore: L'Altoparlante
Alba è una delle principali città piemontesi e capitale storica ed economica delle Langhe. Città celebre per il pregiatissimo tartufo bianco è anche terra di vigneti e grandi vini, tra questi: Barolo, Barbaresco, Barbera, Dolcetto e Moscato d’Asti.
Città di grande storia, cultura e tradizione in passato è stata conosciuta come la "città delle cento torri". Tra i principali monumenti citiamo la Cattedrale di San Lorenzo, la Chiesa di San Domenico, Torre Astesiano e la Loggia dei Mercanti.