Il 22 gennaio a Novara si celebra la Festa di San Gaudenzio, primo Vescovo di Novara. I festeggiamenti durano due giorni e vedono il centro storico della città gremito di persone e bancarelle di prodotti tipici dove è possibile acquistare il caratteristico pane di San Gaudenzio, una sorta di panettone prodotto e venduto solo a Novara.
Un tempo prodotto esclusivamente per la festa patronale, oggi il pane di san Gaudenzio è acquistabile in qualsiasi periodo dell’anno. La festa non si esaurisce con il tipico mercatino ma è affiancata da cerimonie e visite alla basilica omonima nonché da eventi culturali collaterali. Percorsi culturali e di fede, arte, teatro, mostre e musica arricchiscono il programma della festa.
Durante le giornate è possibile inoltre visitare la tomba del Santo presente all’interno della Basilica.
Ultima modifica 25/08/2016 ore 14:45
Novara è il capoluogo della provincia più orientale del Piemonte, dista solo 50 km da Milano. Nella città si respira il rigore piemontese e la vivacità meneghina. La storia e le tradizioni di questo territorio si incontrano nel centro storico: un salotto ottocentesco dominato dalla cupola di San Gaudenzio