Ornavasso è un grazioso borgo nella provincia del Verbano Cusio Ossola. Il paese è il risultato dell'insediamento del popolo Walser (XV secolo) che si stabilì in questa zona bonificando la pianura. Ornavasso è l'insediamento Walser più meridionale della colonizzazione dell'Ossola da parte dei Walser.
La lingua Walser, un particolare dialetto tedesco vallese, pian piano inziò a scomparire a partire dalla fine del 1800, anche se il dialetto locale conserva ancora molti termini del lessico tedesco.
Cosa fare e vedere a Ornavasso
Il borgo ospita numerose chiese, molto interessanti dal punto di vista artistico, tra queste il Santuario della Madonna del Boden, risalente al XVI secolo e la Chiesa di San Nicola, che ospita il museo dedicato al popolo Walser. Molto interessante è il Santuario della Beata Vergine della Guardia che prende il nome da un'antica torre medievale, la Torre della Guardia che risale al XIV secolo e serviva come torre di avvistamento.
Suggeriamo di visitare anche il Museo della Resistenza "Alfredo di Dio". Il museo, inaugurato il 4 settembre del 1988, valorizza la storia e le attività delle formazioni "azzurre" nella lotta di liberazione. Il museo conserva una raccolta di documenti, manoscritti, fotografie e reperti relativi all'attività della Divisione Valtoce durante la Resistenza e una sezione dedicata alla Repubblica dell'Ossola. Il museo fa parte dei "Luoghi della memoria" e dei ‘"Sentieri della Libertà " della Provincia del Verbano Cusio Ossola.
Il territorio intorno ad Ornavasso è perfetto per passeggiate e escursioni all'aria aperta.
La vita tra Leponti e Walser a Ornavasso01 maggio La Vita tra Leponti e Walser è la passeggiata enogastronomica nei cortili del centro storico di Ornavasso tra antichi mestieri e prodotti tipici. Cinquanta i cortili aperti e oltre venti i punti di degustazione per permettere ai visitatori di immergersi nella vita e nei sapori di un tempo |
Sagra del cinghiale Migiandone a Ornavasso29 settembre Ad Ornavasso vi aspetta la Sagra del cinghiale Migiandone, la passeggiata enogastronomica alla scoperta di uno dei più suggestivi paesi della Bassa Ossola |
Ad Ornavasso il Parco della Grotta di Babbo Natale16 novembre / 29 dicembreApre il Parco della Grotta di Babbo Natale! Ad Ornavasso, sul Lago Maggiore, si potrà incontrare Babbo Natale, visitare i mercatini di Natale, scoprire l'incanto del presepe riflesso e vivere la magia di questo grande evento |