Giaveno è il comune più popoloso in Val Sangone. Il cento ha probabilmente origini molto antiche, probabilmente il primo insediamento risale all'epoca romana.
Il paese è circondato da boschi, si trova a circa 30 chilometri da Torino. In passato fu roccaforte sabauda, tra Ottocento e Novecento diventò luogo di villeggiatura per i torinesi, vocazione che mantiene ancora oggi. Natura, cucina e cultura sono le caratteristiche che fanno di Giaveno un comune a vocazione turistica.
Merita una menzione il fungo, Re del sottobosco di Giaveno e prodotto prelibato che fa del paese la Capitale del fungo.
Nei monti di Giaveno, lo svizzero Adolfo Kind, utilizzo per la prima volta gli scii in Italia.
Nella frazione Selvaggio, sorge il Santuario del Selvaggio, luogo di culto meta di molti pellegrinaggi.
Mercatino delle pulci di GiavenoQuarta domenica del meseDa oltre 15 anni la città di Giaveno ospita il Mercato delle pulci. Ogni quarta domenica del mese, le vie del centro storico si animano, si riempiono di bancarelle e per tutta la giornata il pubblico potrà passeggiare e fare acquisti scegliendo tra oggetti e articoli del passato |
Giaveno città del buon pane08 settembre Il profumo del pane appena sfornato si diffonde per le vie della cittadina di Giaveno: è iniziata la sagra del pane. I visitatori potranno gustare pani tradizionali della regione, grissini dolci e salati e prodotti tipici della città |
Fungo in festa a Giaveno06 / 13 ottobrePer la Sagra del fungo, a Giaveno verrà allestito un mercato di funghi freschi che crescono abbondanti nei boschi della Val Sangone. I funghi spontanei sono un prodotto tipico e vengono usati in tante ricette che potrete assaggiare |