Nella valle del fiume Tanaro, tra Langhe e Monferrato, la città sorge Asti. La città fu fondata dai Liguri in epoca romana e divenne una delle colonie più importanti dell’antica Liguria. Dopo migliaia di anni, oggi è una delle principali città del Piemonte con un centro storico medievale molto ricco di monumenti e botteghe.
Cosa vedere ad Asti
Tra i luoghi più affascinanti ci sono la triangolare piazza Alfieri, la cattedrale di Santa Maria Assunta e i tanti palazzi nobiliari. Intorno al centro di Asti un territorio rigoglioso ricco di vigneti e imponenti castelli.
La città ha una pianta ellittica che vi permetterà di perdervi per suggestive viuzze e scoprire chiese tardo romaniche e gotiche e palazzi e architetture medievali. Asti è famosa come la "città delle cento torri" per la grande quantità di torri, la maggior parte di queste perse nel corso del tempo. Ancora visibili la Torre Troiana, la Torre Rossa, la Torre dei Comentini e la Torre dei Guttuari. Le architetture difensive mostrano ancora la struttura di città fortezza.
Imperdibili il Battistero di San Pietro, monumento del XII secolo conosciuto da molti come La Rotonda, la Cattedrale Santa Maria Assunta e San Gottardo e la Collegiata di San Secondo, entrambe del periodo gotico. La Cattedrale di Asti è da molti considerata il capolavoro del gotico piemontese.
Cosa mangiare ad Asti
L'astigiano è terra di tartufi e di grandi vini. Assaggiate la bagnacauda, gli agnolotti, gli gnocchi e la ciotola del trifolau (polenta e formaggio). Tra i dolci provate i baci di dama, i cremini, la Torta Palio di Asti.
Tra i vini avrete grande scelta: Asti Spumante DOCG, Barbera d’Asti, Barbera del Monferrato, Dolcetto d’Asti, Albugnano, Freisa d’Asti, Grignolino d’Asti, Malvasia di Casorzo, Monferrato Rosso e la Barbera d’Asti DOCG.
Qui potrai trovare eventi, feste e sagre in provincia di Asti.
Di seguito troverai gli eventi, i mercatini, le feste e le sagre più squisite di Asti.
Storica fagiolata di San Defendente a Castiglione02 gennaio A Castiglione, frazione di Asti, ritorna la Storica fagiolata di San Defendente. Questa antica tradizione prevede la cottura in piazza di diversi calderoni di fagioli che verranno offerti a tutti presenti. Prima del pranzo concerti e una sfilata in costume |
Mostra mercato di oggetti antichi e usati ad AstiQuarta domenica del meseAd Asti, sotto i portici Anfossi e Pogliani e in piazza Libertà, si tiene il mercato degli oggetti antichi e usati. Se cercate un oggetto da collezione o un vero affare è il posto giusto |
Agroarte - Mercatino biologico ad AstiSecondo sabato del meseOgni secondo sabato del mese, ad Asti, si tiene il mercatino biologico. Ad Agroarte potrete incontrare tanti agricoltori con i loro buonissimi prodotti biologici |
Carnevale di AstiFebbraio, data non confermataAd Asti il Carnevale ricorda il passato e le usanze popolari riproponendo figure legate alla vita nei borghi sottolineandone il grottesco, l'ironia e il gioco. Tra i gruppi mascherati più rappresentativi c'è Famija d'le Maschere Astesane |
Sei bollito o fritto? ad AstiFebbraio, data non confermataSei Bollito o Fritto? è la rassegna gastronomica che coinvolge i ristoranti e le osteria di Asti e provincia. Due i week end dedicati al gusto: bollito misto e il fritto misto alla piemontese nel menù della sagra |
Il Gustadom ad Asti31 maggio / 01 giugnoGustadom è una delle manifestazioni culturali ed enogastonomiche più seguite del territorio. L'evento organizzato dal Rione Cattedrale del Palio di Asti è una passeggiata gastronomica nei giardini storici, tra le vie e gli angoli più suggestivi del Rione Cattedrale intorno alla Cattedrale di Asti |
Festa di San Secondo ad AstiPrimo martedì di maggioLa Festa di San Secondo di Asti propone un ricco calendario di eventi, riti religiosi e appuntamenti tradizionali. In programma cortei storici, spettacoli pirotecnici, la Fiera Carolingia, sbandieratori, mercatini e momenti dedicati ai sapori locali |
Babel Festival ad Asti14 / 16 giugnoBabel Festival ad Asti si tiene nella suggestiva cornice del Diavolo Rosso. Il festival raccoglie l'eredità del precedente "A sud di nessun nord" e propone giorni di musica, libri, incontri, cultura e condivisione di idee |
Bimbi in Festa ad Asti16 giugno Bimbi in Festa ad Asti è la festa per piccoli e grandi con artisti di strada, giochi in piazza e nella natura, sport, musiche e danze,laboratori, passeggiate a cavallo e a dorso d'asino, viaggi in carrozza e sul trenino |
Festival Asti Teatro20 / 30 giugnoAsti Teatro è un festival che ricerca nuove forme e contenuti, attento alla creatività giovanile e alla contaminazione. Nei suggestivi spazi del centro storico verranno messi in scena spettacoli, residenze creative e laboratori |
Palio di Asti30 agosto / 01 settembreIl Palio di Asti è una festa tradizionale astigiana che affonda le radici nel medioevo e culmina con una corsa di cavalli montati a pelo, cioè senza sella. Tanti gli eventi collaterali come il Mercatino del Palio |
Festival delle sagre ad Asti06 / 15 settembreUn villaggio gastronomico con un menù pieno zeppo di ricette tradizionali con oltre ottanta piatti tra antipasti, primi, secondi e dolci. Il Festival delle Sagre è una grande festa che celebra la vita contadina. Appuntamento per buongustai |
Non solo Polenta a Castiglione d’Asti25 / 27 ottobreNon solo Polenta a Castiglione d’Asti è il week end gastronomico che si tiene a Castiglione d’Asti, piccola e accogliente frazione collinare a pochi km da Asti. Appuntamento al Palapolenta! |
Bagna Cauda Day22 / 24 novembreBagna Cauda Day è la manifestazione dedicata ad uno dei piatti più importanti del Piemonte e inserito tra i beni immateriali da tutelare come Patrimonio dell’Umanità. Un weekend per gustare la Bagna Cauda in Piemonte e anche in altre località |
Natale ad Asti - Il Mese delle MeraviglieDicembre, data non confermataIl meraviglioso Natale di Asti vi aspetta con un grande calendario di eventi dedicati alle feste natalizie. Il Mese delle Meraviglie vi terrà compagnia a dicembre e gennaio prossimo. |